Con poche eccezioni, la castanicoltura è sempre stata in Alto Adige un’attività complementare e mai predominante delle aziende agricole. Nel contesto produttivo, pertanto, la coltivazione di queste piante contribuisce a integrare il reddito familiare.
L’avvio della raccolta è dettato dalla caduta spontanea dei primi frutti. Il periodo della castagnatura varia in base a numerosi fattori, come la varietà, l’altitudine e le condizioni climatiche. La tradizionale raccolta manuale sopravvive oggi soprattutto nei piccoli castagneti, quelli che in Trentino-Alto Adige ricoprono tipicamente gli scoscesi versanti vallivi. Anche in queste zone va intanto diffondendosi, inesorabilmente, la cosiddetta “raccolta agevolata”: dopo l’ultimo sfalcio si stendono sotto i castagni apposite reti di raccolta, disposte lungo le linee di pendenza del terreno. Dopo la caduta dall’albero, il riccio rotola verso un punto di raccolta designato. Il vantaggio consiste nel concentrare la raccolta su pochi punti anziché sull’intera estensione del castagneto, con un considerevole risparmio di tempo.
La prima e indispensabile operazione post-raccolta è data dalla cernita, seguita dalla calibratura in base alle dimensioni dei frutti. Un aspetto assolutamente non trascurabile è poi la successiva essiccazione del prodotto.
La maggior parte dei castanicoltori altoatesini è costretta a lavorare e vendere il prodotto quanto più rapidamente possibile. Così facendo, l’onere della conservazione dei frutti passa infatti al consumatore. Per brevi periodi (fino a 7 giorni) è possibile conservare le castagne in frigorifero; per una conservazione più duratura è necessario incidere le castagne e disporle in congelatore.
Ulteriori dettagli e approfondimenti sulla raccolta e la conservazione delle castagne, sui prodotti che se ne ricavano e sulle diverse patologie sono raccolti nelle pagine del libro “La castagna”, che potete scaricare gratuitamente.